Servizi Assicurativi per

Professioni

L’Assicurazione RC Professionale è la Polizza Assicurativa multirischio, che ha lo scopo di tutelare l’assicurato in caso di Responsabilità Civile. La garanzia opera in caso di eventuali richieste di risarcimento avanzate nei suoi riguardi, per danni che dovesse colposamente cagionare a terzi, in relazione allo svolgimento della propria attività professionale. La copertura può essere estesa alla conduzione dello studio del professionista.

Professioni: TECNICHE, AVVOCATI, COMMERCIALISTI , DIPENDENTI P.A. , MEDICI

Professioni Mediche

La polizza RC professionale medici tutela i professionisti sanitari nel caso in cui siano chiamati a risarcire un terzo a seguito di un comportamento colposo, di errori o di omissioni commessi nello svolgimento dell’attività sanitaria.

L’obbligo di assicurazione professionale, vigente già dall’agosto 2014, è stato completamente rivisitato dalla legge Gelli – Bianco (L. 24/2017).

Questa normativa richiede la copertura assicurativa anche per i sanitari dipendenti pubblici e privati, introducendo un rapido meccanismo di rivalsa da parte della struttura.

Gli ordinamenti richiesti da un Medico sono i seguenti.

  • Libero professionista nel proprio studio privato con rapporto contrattuale col paziente.
  • Libero professionista nella Struttura Sanitaria (pubblica o privata) con rapporto contrattuale col paziente.
  • Libero professionista nella Struttura Sanitaria (pubblica o privata) con rapporto extra-contrattuale col paziente.
  • Convenzionato col SSN in qualità di medico di base, pediatra di libera scelta, di continuità assistenziale (ex guardia medica), specialista ambulatoriale.
  • Dipendente del SSN con intramoenia.
  • Medico Dipendente del SSN con extramoenia.
  • Medico Dipendente di struttura sanitaria privata.
  • Inquadramenti atipici che normalmente sono assimilati per normato e tariffe al libero professionista.

Nel caso in cui venga riconosciuta una colpa nell’esercizio della propria attività, infatti, il professionista potrà contare sul pagamento sostitutivo da parte della compagnia assicurativa, senza veder sacrificato il proprio patrimonio in via diretta.

In sintesi, quando si riconosce la colpa medica, al professionista che abbia ricevuto una contestazione (ossia, una richiesta di risarcimento) spetterà l’onere di denunciare il fatto all’assicurazione.

Le nostre proposte sono specifiche soluzioni “All Risks”, al fine di assicurare una pluralità di garanzie, studiate per rispondere ai bisogni di chi deve tutelarsi da rischiose ricadute patrimoniali, sia per il professionista affermato che per il giovane medico specializzando o neolaureato.

Contattaci

Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer adipiscing elit sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolores cannon adipiscing magna aliquam erat volutpat.